
Benvenuti in Puglia, terra baciata dal sole e mitigata dal mare, terra dai colori intensi e contrastati, terra di masserie e di muretti a secco, che per l’Unesco diventano Patrimonio dell’Umanità, di ulivi secolari e di macine in pietra.
È l’olio, alimento antico e prezioso come la terra dalla quale è generato, il frutto di un clima generoso, ma anche il risultato di grande lavoro e dedizione da parte di chi, con amore e rispetto, coltiva e cura questi autentici monumenti della natura.
Dalla potatura alla raccolta, dalla macinatura al consumo, la coltivazione dell’ulivo in Puglia è da sempre circondata da un atavico rispetto e dedizione. Ogni goccia d’olio diventa preziosa e racchiude in sé tutto un mondo di saperi e sapori unico e inimitabile.
Per la bontà delle proprie olive e le pratiche virtuose di produzione integrata e sostenibile, i 140 soci olivicultori della cooperativa ”La Montalbanese”, hanno ottenuto la certificazione di qualità SQNPI.
La cooperativa agricola “La Montalbanese” deve il suo nome al luogo in cui si trova, cioè Montalbano di Fasano, nella provincia settentrionale di Brindisi, fra le colline dell’Alto Salento e il mar Adriatico. Proprio questa vicinanza al mare crea il clima più adatto alla coltivazione degli ulivi, piante millenarie a testimonianza che la produzione dell’olio è stata un’attività primaria da epoche molto remote. Il Dolmen di Montalbano, la via Traiana, i siti archeologici, le masserie storiche e i frantoi ipogei, le lame, gli insediamenti rupestri, creano numerosi habitat naturali in un territorio complesso e ricco di valori da salvaguardare e promuovere.
Raggiungici
Contrada Aia Grande nc
Ostuni (BR)
Inviaci una mail info@oliocoopmontalbano.it
Chiamaci +39 347 737 67 94 +39 080 481 01 87